![](https://static.wixstatic.com/media/5b962a_02b62399eee1429ead187a0be95c6775~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1348,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/5b962a_02b62399eee1429ead187a0be95c6775~mv2.jpg)
Lo scorso 26 settembre, nel quadro delle manifestazioni relative al Festival dell’Architettura 2020, l’In/Arch (Istituto Nazionale di Architettura) ha assegnato a Cagliari i premi IN/ARCHITETTURA 2020 ai progettisti delle migliori architetture selezionate nell’isola; fra queste la Casa sulla costa meridionale della Sardegna, di Pierluigi Piu - il quale, nello spirito del premio, si è aggiudicato il riconoscimento insieme al committente ed al costruttore dell’opera - che concorre ora alla premiazione nazionale, la cui cerimonia conclusiva di assegnazione avrà luogo nel quadro della prossima Biennale di Architettura di Venezia.L’In/Arch, fondato da Bruno Zevi nel 1959, ha istituito fin dal 1962 i premi IN/ARCHITETTURA con lo scopo di monitorare e individuare le architetture di qualità realizzate in tutto il territorio nazionale e di affermare con chiarezza che tale qualità non è circoscritta a mere questioni estetico-linguistiche, ma è l’esito di un processo complesso che coinvolge tutti i passaggi e i protagonisti della filiera produttiva. In cinquantotto anni i premi IN/ARCHITETTURA sono stati assegnati ad eminenti personalità della cultura architettonica italiana, fra cui – per citare solo alcuni nomi - Renzo Piano, Pierluigi Nervi, Umberto Riva, Carlo Scarpa, Gae Aulenti e Luigi Caccia Dominioni.
LINKS