top of page

Russian International Architectural Award 2007

Cerimonia di assegnazione del Russian International Architectural Award 2007


….ed, infine, il Public Place Interior Award è stato attribuito all’italiano Pierluigi Piu…….


Russian International Architectural Award 2007

Nella cornice dell’ Interior Show 2007 si è tenuta al Манежe di Mosca la cerimonia di assegnazione del Russian International Architectural Award 2007 - un concorso ed un premio annuali istituiti dalla casa editrice SALON-Press Publishing e riservati alla sfera dell’architettura privata - che nel 2007 si è aperto a partecipanti di tutto il mondo e si è dotato di una giuria internazionale, che annoverava fra i suoi membri personalità come Massimiliano Fuksas, Emilio Ambasz, il belga Jo Crepen, i messicani Victor e Ricardo Lagorreta ed il giapponese Satoshi Okada. La cerimonia della premiazione è stata condotta da Juliya Menshova and Alexey Agranovitch.

Quest’anno il progetto di Nina Prudnikova, Pavel Burmakin e Peter Yushin – una villa in stile minimalista non priva di caldi accenti in legno naturale, costruita nei dintorni di Mosca – ha conquistato il premio per la categoria “Tradizione. Interni di case private”. La statuetta Archip è stato loro consegnata dal noto architetto finlandese Olavi Koponen.

Per la categoria “Tradizione. Interni di appartamenti privati” il premio è stato assegnato a Mikhail Soloviev-Petko e Olga Motina per il loro progetto di un appartamento a San Pietroburgo, risolto come un loft dai dettagli pre-rivoluzionari.

Gli architetti stranieri hanno invece portato a casa i premi riservati dalla giuria all’innovazione. Per la categoria “Interni di case private” il premio è stato infatti assegnato ad Alvaro Leite Siza Vieira (figlio del grande maestro portoghese Alvaro Siza) per il suo eccezionale progetto cubista/futurista della Casa Tolo, costruita sulla scogliera di Lugar das Carvalhinhas (Portogallo). Gli austriaci Roman Delugan e Elke Delugan-Meissl (Delugan Meissl Associated Architects) hanno conquistato il premio della categoria “Interni d’appartamenti” per la loro squisitamente minimalista House Ray 1, realizzata a Vienna, ed, infine, per l’innovazione negli Interni di spazi pubblici, il trofeo Archip è stato assegnato all’italiano Pierluigi Piu per il suo progetto del ristorante Olivomare -  realizzato a Londra, nel Regno Unito -  definito sul Sunday Times dal critico inglese A.A.Gill “…la più bella sala da pranzo che abbia visto da anni…”.


LINKS: 

bottom of page